Dalla stazione di monte della funiva Texelbahn attraverso la "Valle dei Mille Gradini" fino al paese di Monte Santa Caterina-Katharinaberg! Inizio dell'itinerario Giggelberg Arrivo dell'itinerario Monte Santa Caterina-Katharinaberg in Val Senales Percorso dell'itinerario Il percorso è impegnativo e conduce attraverso gole e passaggi che si superano con scalinate, scalette e funi di sicurezza. Sparsi nel paesaggio masi di montagna che invitano ad una sosta. Dopo il Maso Lint il sentiero serpeggia verso la Val Senales. In basso si scorge Castel Juval, e con un pò di fortuna anche il suo proprietario, l’alpinista che ha compiuto molte imprese estreme, Reinhold Messner. Proseguendo per altre 2 ore di comoda camminata si giunge al paese di Monte Santa Caterina-Katharinaberg, meta della tappa odierna. Variante Se il percorso completo dovrebbe essere troppo lungo, ci sono numerose possibilità per ritornare a valle come per esempio: sul sentiero "Hochforch" a sinstra 29/39 fino a "Plaus" oppure "Naturno", dopo i 1000 scalini persso la trattoria "Grub" sul sentiero 6 fino a "Naturno", verso "Innerforch" sentiero 24b fino a "Unterstell" e con la funnivia fino a Naturno (Compaccio). Indicazioni stradali Percorrere la val d'Adige, proseguire versp Parcines e seguire i segnavia "Texelbahn" (stazione a valle della funivia). Parcheggio Parcheggio della cabinovia Texelbahn Trasporto pubblico Con il treno fino a Merano e con l'autobus fino alla stazione a valle della funivia. Mezzi pubblici Da Merano: con il treno o autobus linea 251 a Rablà. Da lí la linea autobus 266 o 265 direzione statione a valle della funiva Texelbahn. Dalla Venosta: con il treno o autobus linea 251 a Rablà. Da lí la linea autobus 266 o 265 direzione statione a valle della funiva Texelbahn. Per ritornare dalla Val Senales prendere la linea autobus 261 fino a Naturno e da lí proseguere con la linea 266 direzione statione a valle della funiva Texelbahn.